Home FACEBOOK Chi Siamo Dove Siamo Statuto Relazioni Contatti Aggiungi ai Preferiti Trovaci in Home Page Segnala il sito ad un tuo amico
AGENDA Cultura e Attualità Documenti Utili Eventi e Iniziative L Esperto Racconta Le Nostre Storie Rassegna Stampa Sentenze di Casssazione
Ti Trovi in » Documenti Utili Stampa questo articolo Segnala questo Articolo ad un tuo Amico

"Dati Istat su Affidamento dei figli minori nelle separazioni e nei divorzi"
L'associazione intende mettere a disposizione dei propri associati i dati relativi agli affidamenti dei minori in materia di separazione e divorzio tratti direttamente dal sito dell'ISTAT www.istat.it .

Vorremo brevemente evidenziare che, nei processi di separazione dei coniugi, le statistiche nazionali del 2006 (le ultime in ns possesso) vedono nelle ultime posizioni Campania e Puglia con una percentuale, passata rispettivamente del 4,2% e del 2,6% di affidi congiunti nel 2004 al 13,8% e 17,1% del 2006 di affido condiviso dei minori.
Nelle prime posizioni troviamo la Liguria, con una percentuale passata dal 25,2% di affidi congiunti del 2004 al 57,40% di affido condiviso del 2006,

Per quanto concerne la Lombardia, complessivamente la percentuale è passata dal 18,2% di affidi congiunti del 2004 al 45,3% di affidi condivisi del 2006.
Il distretto di Milano ha applicato l’affido condiviso al 47,7% dei minori coinvolti mentre quello di Brescia al 38,4%. Entrando nello specifico, rispetto al 2004 continuano a rappresentare il fanalino di coda il Tribunale di Bergamo (29% rispetto al 13,9% del 2004) , di Cremona (36,1% rispetto al 6,9% del 2004) , di Monza (34,9% rispetto al 13,6% del 2004) , di Lodi (34,3% rispetto al 16,5% del 2004) e Sondrio (33% rispetto al 14,4% del 2004).

Nel complesso rileviamo una costante crescita, almeno sotto il profilo della forma , delle percentuali di affido condiviso. Strabiliante è stato l’adeguamento del Tribunale di Voghera passato da una percentuale dell’1,4% di affidi congiunti del 2004 al 60,9% di affidi condivisi, ponendo cosi il Tribunale Pavese in testa alla graduatoria dei tribunali che intendono tutelare la bigenitorialità dei minori. Non possiamo altrettanto dire sotto il profilo del contenuto in quanto i tempi di frequentazione con il papà, l’assegno perequativo e il regolamento della casa coniugale non vedono recepire completamente quanto indicato dalla legge 54/2006.

DATI DEL 2006

DISTRETTO DI MILANO
Tribunale di Voghera : 60,9%
Tribunale di Como : 57,3%
Tribunale di Milano : 53,4%
Tribunale di Vigevano : 49,3%
Tribunale di Busto Arsizio : 49,2%
Tribunale di Varese : 47,5%
Tribunale di Lecco : 45,1%
Tribunale di Pavia : 44%
Tribunale di Monza : 34,9%
Tribunale di Lodi : 34,3%
Tribunale di Sondrio : 33%

DISTRETTO DI BRESCIA
Tribunale di Crema : 47%
Tribunale di Brescia :43%
Tribunale di Mantova : 42,9%
Tribunale di Cremona : 36,1%
Tribunale di Bergamo : 29%

DATI DEL 2004

DISTRETTO DI MILANO
Tribunale di Milano : 25,4%
Tribunale di Busto Arsizio : 22,00%
Tribunale di Pavia : 21,6%
Tribunale di Varese : 20,8%
Tribunale di Como : 19,1%
Tribunale di Lodi : 16,5%
Tribunale di Vigevano : 15,7%
Tribunale di Lecco : 14,5%
Tribunale di Sondrio : 14,4%
Tribunale di Monza : 13,6%
Tribunale di Voghera : 1,4%

DISTRETTO DI BRESCIA
Tribunale di Brescia :15,00%
Tribunale di Bergamo : 13,9%
Tribunale di Mantova : 11,8%
Tribunale di Crema : 11,5%
Tribunale di Cremona : 6,9%

La disomogeneità dei dati evidenzia l’eccessiva discrezionalità da parte delle Istituzioni Statali finalizzate a tutelare i diritti dei Cittadini. E’ vero che i dati raccolti fanno ancora riferimento al primo periodo di applicazione dell’affido condiviso, ma non possiamo tacere che le consuetudini adottate nei procedimenti di separazione e divorzio hanno sovente portato ad escludere altri elementi cardini della riforma, quali la pariteticità dei tempi di frequentazione di entrambi i genitori, il mantenimento diretto e il regolamento economico della casa.

La legge 54/2006 in pratica avrebbe dovuto risolvere la disfunzione che si è venuta a creare nel passato. Siamo quindi preoccupati della cultura consolidata negli anni che ancor’oggi, nonostante esista una legge, discussa e approvata a maggioranza assoluta da entrambi i rami del parlamento italiano, non viene completamente recepita.

Continuiamo ad invitare i nostri associati e aderenti a sottoporci le “sentenze”, quali documenti probatori di questa dolorosa cultura “edonistica” che, contrapponendosi allo stato di diritto riconosciuto da una legge dello stato, non porta altro che alla distruzione di una corretta crescita culturale del nostro paese.

Separazioni - Dati del 2006 - Regione Lombardia
Separazioni - Dati del 2006 - Nazionali
Divorzi - Dati del 2006 - Nazionali
Testo integrale - Dati del 2006 - Nazionali
Forniti dall'Istituto di Istatistica

Dati del 2004 - Regione Lombardia
Forniti dall'Istituto di Istatistica

Dati del 2004 - Nazionali
tratte dal sito
http://giustiziaincifre.istat.it/Nemesis/excel/dwpl08000100130.xls

Documento pubblicato nel 2005 (dati del 2003)
Dati del 2003 - Nazionali

Stampa questo articolo Segnala questo Articolo ad un tuo Amico
Consulta altre pagine di : » Documenti Utili

dalla Home Page :
» Monza 03 luglio 2023 - Convocazione Assemblea Ordinaria

» MONZA - INCONTRI MENSILI

» IL 5 PER MILLE AI PAPA' SEPARATI

» Separazione e divorzio : eventi importanti

» - V Festival della paternità - 2017

» Milano - 28 Giugno "Dalla fabbrica del divorzio  alle nuove povertà"

» "D A D D Y S ' ♥ P R I D E - ROMA 2017"

» ALER: LOCAZIONE TEMPORANEA DI ALLOGGI (BILOCALI ARREDATI) RISERVATI A GENITORI SEPARATI E/O DIVORIZIATI CON FIGLI MINORI.

» Coniugi legamente separati o divoriziati potranno accedere ai bandi pubblici di edilizia residenziale pubblica

» 15/07/2015: modificati i criteri di accesso alle case popolari per i padri separati

» La Regione Lombardia capofila per la tutela genitori separati

» Coniugi separati o divorziati: approvata la legge che tutela i senza casa e chi è in difficoltà economiche

» Il 5 per mille a Papà Separati Lombardia: codice fiscale 94024530134

» Circolare Moratti - Pagelle anche ai Papà


Fai una donazione a PSL
Iscriviti alla NewsLetter di PSL


MONZA E BRIANZA - Incontri

MILANO - Milano, Incontri Associativi

COMO - INCONTRI TUTTI I SECONDI LUNEDI DEL MESE

VARESE - Prossimi incontri Varese/Busto Arsizio Giugno

Monza 03 luglio 2023 - Convocazione Assemblea Ordinaria

PAPA'SEPARATI LOMBARDIA Onlus - info@papaseparatilombardia.org